-
Lessinia
La Lessinia, denominata anche “Monti Lessini”, è un meraviglioso altopiano situato per la maggior parte nella provincia di Verona e, parzialmente, in quelle di Vicenza e di Trento. Inoltre una parte del territorio lessinico costituisce il Parco naturale regionale della Lessinia dove è possibile vivere il territorio in modo slow tra escursioni a piedi alla scoperta di contrade e alti pascoli, degustazione di prodotti tipici, visite culturali a musei antichi e monumenti naturali. Una bellezza della natura che merita di essere scoperta, situata in Lessinia Occidentale, ai confini del comune di Sant’Anna d’Alfaedo (VR), è il maestoso Ponte di Veja, un arco naturale composto da un’arcata di circa quaranta metri,…
-
Monte Baldo
Il Monte Baldo fa parte delle Prealpi Gardesane e, assieme al Monte Altissimo di Nago, formano la catena del Baldo, che si estende per 40 km e ha una superficie di circa 320 km. Il Monte Baldo si trova per tre quarti in territorio veronese e per un quarto in quello trentino e divide il lago di Garda fra le province di Trento a nord, Verona ad est e Brescia ad ovest. Il Lago di Garda infatti ha una superficie di 370 km², si trova a 65 metri sul livello del mare e la sua profondità massima è di 365 metri. Il fiume Sarca è il principale immissario fra i…
-
Valpolicella Slow
La Valpolicella è una zona situata a 30 km del centro di Verona ed è posta all’inizio delle Prealpi in posizione nord-ovest rispetto al capoluogo scaligero e confina a sud con il fiume Adige, ad est dalle colline di Parona e di Quinzano e dalla Valpantena, mentre a nord si protrae fino ai monti Lessini. La Valpolicella comprende 7 comuni veronesi, raccoglie storia, cultura e tradizioni, prodotti tipici, ville venete, chiese, fortificazioni austriache, percorsi naturalistici e termali, cantine, agriturismi e bed and breakfast. La Valpolicella può essere divisa in tre aree: una zona montana a nord, una zona collinare e una zona pianeggiante a sud, ognuna caratterizzata da una vegetazione diversa sebbene quella prevalente sia la coltivazione…
-
Lago di Garda Slow
E’ sicuramente importante anche per il Lago di Garda descrivere le tipologie di turismo innovativi rispetto alla tradizionale balneazione lacustre, che si stanno sviluppando sul lago e che potrebbero essere declinate maggiormente in experience di turismo lento. In primis, con riferimento al settore enogastronomico vi è molta somiglianza al territorio della Valpolicella soprattutto dal punto di vista dei vini, essendo il Lago di Garda ricca di cantine vitivinicole; inoltre il lago di Garda è caratterizzata da una vasta presenza di oleifici. L’Olio di Garda DOP è presente nelle parti del Lago Orientale(Veronese), Occidentale (Bresciana), Settentrionale (Trentina), sebbene la prevalenza di ulivi adibiti alla realizzazione di tale olio sia riferita soprattutto…
-
Verona Slow
Verona rimanda ad un’associazione immediata con il tema dell’amore, che a sua volta è legato alla figura di William Shakespeare, il drammaturgo inglese che scelse di ambientare la tragedia di Giulietta e Romeo a Verona. In via Cappello si trova, infatti, la casa di Giulietta, meta attrattiva per molti turisti, ma rischiosa di creare overtourism per Verona. La maggior parte dei turisti che si recano a Verona, infatti, visitano la Casa di Giulietta per portare con sè un ricordo fotografico sul Bacone di Giulietta. Un altro importante simbolo di Verona è l’Arena, il terzo anfiteatro romano per grandezza giunto fino a noi, e sicuramente il meglio conservato, nonostante nel 1117…